Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /web/htdocs/www.istitutoninotrapani.org/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 307

Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /web/htdocs/www.istitutoninotrapani.org/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 307
Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale - Master universitario di primo livello

durata e crediti

Il Master ha durata biennale per complessivi 60 CFU.

organizzazione didattica

Il I anno prevede tre weekend residenziali e un seminario di 5 giorni intensivi (nel mese di luglio). Il II anno prevede quattro weekend residenziali e un seminario di 5 giorni intensivi (nel mese di luglio). Gli studenti sono tenuti a partecipare ad almeno 80% delle lezioni.

sedi

Le sedi possono essere quattro e saranno attivate in base alle richieste pervenute dagli iscritti e sono: Roma e Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Treviso presso il Centro Studi Lorenzon dell’UCSC, Siracusa presso la sede dell’Istituto Nino Trapani di Neuroscienze e Gestalt Therapy

ammissione

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 90 persone, 30 unità per sede. I candidati saranno ammessi al Master in base alla valutazione del curriculum scientifico/professionale e la graduatoria rispetterà l’ordine cronologico di presentazione della domanda di ammissione online. Verrà valutato ad personam l’inserimento di uditori previo colloquio motivazionale.

tasse universitarie

La quota di partecipazione è di 2000,00 euro per ciascun anno del percorso divisi in durate: una entro novembre e l’altra entro maggio. In totale 4.000,00 euro nei due anni, divisa in quattro rate.

destinatari

Possono essere ammessi al Master Universitario di secondo livello in Psico-Oncologia coloro che sono in possesso di una laurea specialistica IN LM-41 Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia, LM-51 Lauree Magistrali in Psicologia, ed altre lauree specialistiche valutate ad personam dal comitato scientifico in base al curriculum ed alla motivazione all’argomento. Il Master è rivolto a: medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della riabilitazione, biologi, pedagogisti, avvocati, insegnanti, assistenti sociali, formatori, educatori, animatori, e quanti interessati agli argomenti trattati. Sono ammesse tutte le classi di laurea sia magistrali e sia triennali sia di indirizzo umanistico che scientifico. In particolare, il Master è rivolto a tutti i professionisti che operano nel campo socio-educativo e sanitario e a chiunque voglia potenziare il proprio saper vivere in famiglia e nella società.

scadenza bando

Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale – Master universitario di primo livello

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” istituisce per gli anni accademici 2024/26, in collaborazione con l’Istituto “Nino Trapani” di Neuroscienze e Gestalt Therapy (INT), il Master universitario di primo livello in “Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale”.
Il Master universitario è biennale, si sviluppa negli anni accademici 2024/26 per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore.

FINALITÁ E OBIETTIVI

Questo Master universitario ha lo scopo di promuovere il benessere (da ben – essere = “stare bene” o “esistere bene“) integrando tutti e cinque gli aspetti compresi nella seguente definizione di benessere della Commissione Salute dell’Osservatorio Europeo: “Quello stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Questi cinque aspetti verranno altresì sviluppati e approfonditi nel master a livello relazionale affettivo, interpersonale e intercorporeo, in modo da potenziare la qualità di vita familiare e comunitaria.

Nell’era della post-modernità la preminenza data alla richiesta di felicità individuale ha trasformato la fisionomia e le modalità dello stare insieme nella coppia e nella famiglia, sfociando in disagi sociali, in particolare nel mondo scolastico e lavorativo.

In una visione olistica, armonica e gestaltica del benessere psico-fisico e sociale, verranno approfonditi  gli aspetti relazionali clinici, transitando dal concetto di cura (to cure) al “prendersi cura” (to care), alla spiritualità come cura (spiritual care) al fine di prevenire le derive psicopatologiche auto ed etero-distruttive relazionali in crescente aumento nella società attuale, in particolare tra le differenze di genere, registrando un incremento dei femminicidi, una denatalità progressivamente ingravescente e una fuga dalla realtà deigli adolescenti che si rifugiano nel mondo virtuale.

In questo senso, nell’ambito della promozione del ben-essere personale e relazionale, appare utile presentare anche l’autoconsapevolezza dei ritmi di fertilità, strumento di educazione a una migliore conoscenza di sé per la donna e a una relazione di coppia matura e rispettosa del valore dell’altro.

MODULI DIDATTICI

Area Antropologica ed etica
La violenza nell’umano: archetipi e simboli
L’interrogativo sul male: mito, filosofia, teologia
Totem e tabù: costruzione delle comunità umane
Patriarcato e matriarcato nella storia della società
Narrative della violenza e cultura della non-violenza

Il corpo umano e il suo valore nell’era post-moderna

Affettività e sessualità tra antropologia ed etica

Sessualità umana: modelli e tendenze culturali

Fecondità, fertilità, apertura alla vita: dibattito interculturale e interreligioso

Area Psicoterapica

Il maschile ed il femminile: coordinate antropologiche, culturali, sociali

La coppia la famiglia nell’era post-moderna.

Le dimensioni dell’affettività e il passaggio dall’innamoramento all’amore.

La scelta del partner e lo stile relazionale personale: il mistero del riproporsi delle antiche ferite come guarigione delle stesse

Il ciclo vitale familiare e il percorso evolutivo dei membri.

Ordo carnis e ordo amoris: la chiarezza come primo e imprescindibile requisito di benessere della relazione – L’intercorporeità

La Gestalt Therapy Family: danza delle sedie e danze dei pronomi

Area Neuroscientifica
Le neuroscienze tra circuiti dell’empatia e antisocialità
Stati modificati di coscienza e spiritualità
Neuroteologia
Entanglement e scienza dell’intenzione
Neurocardiologia e sue applicazioni
Tecniche di intenzionalità nelle cure
La Mindfullness Gestaltica

Area Promozione Salute e Benessere
Fondamenti biologici della fertilità umana
Fertilità maschile e femminile e stili di vita
Il tempo e i tempi della fertilità
I Metodi Naturali di regolazione della fertilità
Il Metodo dell’Ovulazione Billings: storia, fondamenti scientifici e applicabilità nelle diverse situazioni della vita fertile della donna
La patologia della fertilità femminile e maschile
La preservazione della fertilità maschile e femminile
Promozione della salute preconcezionale e prevenzione
La generatività e la procreazione responsabile.

Area Medico-Psicologica
Aspetti psicologici della conoscenza di sé per la donna e risvolti relazionali nella coppia Ciclo dell’abuso e della violenza 
Trasmissione transgenerazionale del trauma da violenza
Comunicazione non violenta
Riconoscimento e trattamento delle sindromi da abuso e maltrattamento
Traumi da violenza
Spiritualità come cura

Area  Pedagogica
La ricerca della felicità per una pedagogia dell’amore e della vita
Scuola e non violenza
Bullismo e cyberbullismo
Educazione emotiva
Educazione alla salute
Educazione della sessualità
Educazione relazionale
Educazione alla spiritualità

Area Criminologica
Vittimologia
Violenza assistita
Violenza di genere
Trattamento del maltrattante e offender
Giustizia riparativa
Interventi sul campo e prevenzione

Richiedi maggiori informazioni