LA SPERANZA COME “MEMORIA DEL FUTURO”

LA SPERANZA COME “MEMORIA DEL FUTURO”

Gabriel Marcel, in modo evocativo, afferma che «la speranza è la memoria del futuro», una definizione apparentemente contraddittoria perché la speranza si proietta nel futuro, ma necessita della memoria delle esperienze del passato. Non si tratta di una memoria...
LA SPERANZA COME PONTE CHE CI METTE IN RELAZIONE

LA SPERANZA COME PONTE CHE CI METTE IN RELAZIONE

La speranza, come afferma Eugenio Borgna, può essere assimilata a «un ponte che ci fa uscire dalla nostra solitudine e che ci mette in una relazione senza fine con gli altri». Il concetto di speranza si pone, dunque, nella relazione, come trait d’union tra me e...
LA SPERANZA COME ATTESA GENERATRICE CHE TRASFORMA

LA SPERANZA COME ATTESA GENERATRICE CHE TRASFORMA

«La speranza è la più umile delle tre virtù teologali, perché nella vita si nasconde. Tuttavia, essa ci trasforma in profondità, così come una donna incinta è donna, ma è come se si trasformasse perché diventa mamma» così Papa Francesco spiega la speranza,...
In memoria di Eugenio Borgna, lo psichiatra dell’interiorità.

In memoria di Eugenio Borgna, lo psichiatra dell’interiorità.

Esattamente due settimane fa, il 4 dicembre, ci ha lasciato all’età di 94 anni un grande uomo del panorama medico-scientifico e culturale, lo psichiatra Eugenio Borgna, la cui biografia risplende nella sua lunghezza per la continua perseveranza nel propagare in Italia...