«La speranza è nella sua forma germinale un’apertura indefinita, fondata sopra una inconsapevolezza vitale, perché chi spera ignora il tempo della propria morte» (Sichera, 2014).

«La speranza è nella sua forma germinale un’apertura indefinita, fondata sopra una inconsapevolezza vitale, perché chi spera ignora il tempo della propria morte» (Sichera, 2014).

«La speranza è nella sua forma germinale un’apertura indefinita, fondata sopra una inconsapevolezza vitale, perché chi spera ignora il tempo della propria morte, mette l’evento della propria morte tra parentesi, grazie alla sua vaghezza temporale, al fatto che l’ora...
In memoria di Eugenio Borgna, lo psichiatra dell’interiorità.

In memoria di Eugenio Borgna, lo psichiatra dell’interiorità.

Esattamente due settimane fa, il 4 dicembre, ci ha lasciato all’età di 94 anni un grande uomo del panorama medico-scientifico e culturale, lo psichiatra Eugenio Borgna, la cui biografia risplende nella sua lunghezza per la continua perseveranza nel propagare in Italia...
Un percorso sensoriale attraverso la poesia “Sentire” di Alda Merini,  tra neuroscienze e spiritualità del prendersi cura.

Un percorso sensoriale attraverso la poesia “Sentire” di Alda Merini, tra neuroscienze e spiritualità del prendersi cura.

Sentire di Alda Merini Alda Merini in questa stupenda ode ai sentimenti ci dona un vero e proprio “percorso sensoriale” facendoci immergere nel significato profondo e multiforme del verbo “sentire”. Tutti i recettori sensoriali sono coinvolti in questo sentire,...
“CURA”

“CURA”

Dal curare al prendersi cura: così si potrebbe riassumere il libro di Paola Argentino La spiritualità è cura: la forza dell’amore nel dolore (Mondadori, Milano 2023). Il lettore trova qui descritta – frutto di un’esperienza trentennale – una nuova alleanza tra le due...