18 Feb 2025 | Prendersi cura in forma di poesia
SPERANZA Ti saluto, Speranza, tu che vieni da lontano inonda col tuo canto i tristi cuori. Tu che dai nuove ali ai sogni vecchi. Tu che riempi l’anima di bianche illusioni. Ti saluto, Speranza, forgerai i sogni in quelle deserte, disilluse vite in cui fuggì la...
20 Dic 2024 | pastoral, Esperienze del prendersi cura, neuroscienze e gestalt, PNEI, Prendersi cura in forma di poesia, psico-oncologia, psicologia, socio-educativo, Uno sguardo sull'oggi
Esattamente due settimane fa, il 4 dicembre, ci ha lasciato all’età di 94 anni un grande uomo del panorama medico-scientifico e culturale, lo psichiatra Eugenio Borgna, la cui biografia risplende nella sua lunghezza per la continua perseveranza nel propagare in Italia...
19 Lug 2024 | neuroscienze e gestalt, pastoral, PNEI, Prendersi cura in forma di poesia, psico-oncologia, socio-educativo
Sentire di Alda Merini Alda Merini in questa stupenda ode ai sentimenti ci dona un vero e proprio “percorso sensoriale” facendoci immergere nel significato profondo e multiforme del verbo “sentire”. Tutti i recettori sensoriali sono coinvolti in questo sentire,...
12 Ago 2023 | Esperienze del prendersi cura, pastoral, Prendersi cura in forma di poesia, psico-oncologia, psicologia, Senza categoria
Le perle sia per la loro caratteristica a forma di goccia che per le numerose leggende della loro creazione, sono state scelte nell’arte sacra per raffigurare le lacrime della Madonna. Inoltre, nell’eredità pagana della mitologia greca la perla è simbolo della Dea...
20 Mag 2023 | Esperienze del prendersi cura, Prendersi cura in forma di poesia, Volti e maschere nell'arte
“Medicina e spiritualità – afferma Paola Argentino – da sempre considerati in antinomia scientifica, quali ossimori inconciliabili, diventano nelle spiritual care un binomio inscindibile, alleati contro il dolore, nel prendersi cura, con amore, della...
17 Set 2022 | Prendersi cura in forma di poesia
La maschera e il volto. La finzione e la realtà. La bugia e la verità. L’immagine che di noi offriamo e la nostra profonda identità. Superficiale giocare a porre in contrapposizione tali dimensioni della vita. Semplicistico considerare, entro una visione statica...