A poco più di una settimana all’inizio della nostra Summer School, che si terrà a Siracusa dal 30 maggio al 2 giugno 2022, organizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, prepariamoci all’evento vedendo insieme il programma...
BLOG
Dall’epigenetica alle emozioni: verso la terza giornata della Summer School 2022
Mancano solo due settimane all’inizio della nostra Summer School, che si terrà a Siracusa dal 30 maggio al 2 giugno 2022, organizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dopo avervi presentato il programma della prima e della...
La spiritualità nella cura: verso la seconda giornata della Summer School 2022
A tre settimane dall’inizio della nostra Summer School, che si terrà a Siracusa dal 30 maggio al 2 giugno 2022 ed è organizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, continuiamo a prepararci all’evento approfondendo il...
Nel nome dei figli: verso la prima giornata della Summer School 2022
Manca un mese esatto all’inizio della nostra Summer School 2022 sulla spiritualità nel prendersi cura, che come ogni anno organizziamo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e che nel 2022 tornerà finalmente in presenza, a Siracusa, dal 30 maggio...
Edipo dal punto di vista filosofico, a cura di Agata Pisana
Se c’è una cosa che nessuno di noi può mai decidere è quando nascere e dove. Lì veniamo collocati dalla vita e da lì possiamo iniziare a fare le nostre scelte. Edipo nasce da una situazione su cui incombono pronostici tremendi, da genitori che cercano di sbarazzarsi...
Edipo dal punto di vista letterario, a cura di Andrea Sollena
Edipo, l'uomo dai "piedi gonfi". Etimologicamente. Gonfi perché un filo di ferro li ha attraversati entrambi appena nato. Edipo, il bambino che non doveva nascere. Un divieto divino imponeva alla coppia reale di Tebe, Laio e Giocasta, di non mettere al mondo figli. E,...
Edipo dal punto di vista poetico, a cura di Chiara Gatti
Anche nella pittura, e soprattutto nello studio dei particolari iconografici, la vitalità di un mito mostra la sua linfa inesausta: così avviene per la figura di Edipo. Se infatti il grande pittore neoclassico Ingres nel 1808 ritrae il colloquio con la Sfinge come uno...
Mitopoiesi e psicopatologia | Abstract per il Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza
Qual è l’interconnessione tra mente e mito? Il mito assume oggi particolare rilievo nello studio delle scienze psicosociali e viene considerato un’importante forma primaria di conoscenza, in contrapposizione al cosiddetto progresso scientifico, che ha relegato in un...
Agamennone dal punto di vista filosofico, a cura di Agata Pisana
“Cadano le armi, si costruisca la pace totale… Mai più la guerra!”: sono parole pronunciate il 4 ottobre 1965 da Papa Paolo VI dinanzi ai rappresentanti di tutti gli Stati dell’ONU. Nel 1917 Papa Benedetto VX aveva gridato “Fermate questa inutile strage!”. Appelli...
Agamennone dal punto di vista letterario, a cura di Andrea Sollena
Agamennone. Re e condottiero. Padre e marito. L'uomo è uno solo, i ruoli tanti e tragicamente contrapposti. Da re e condottiero guida la spedizione contro Troia per vendicare il fratello Menelao. Perché l'onta del rapimento di Elena va punito. Da lì l'assedio,...