Esiste nella storia dell’umanità una dinamica maschera/volto estremamente particolare, psicologicamente intrigante, ove la maschera non nasconde il volto, ma lo mostra nelle sue fattezze fisiche e per di più lo conserva ed impreziosisce, non solo per il materiale con...
BLOG
“Io ci sono”
"Zhen, Zhian, Assadi" (donna, vita, libertà) è il grido che risuona di parallelo in parallelo contro l'abuso imposto da leggi repressive e da un servizio di polizia violento. E intanto anche in Paesi democratici e "liberi", le donne continuano a morire per mano di...
Un volo di farfalla sulla nostra FAD: “Inno alla forza della vita”
Condividiamo la restituzione dell’esperienza di formazione alla nostra FAD su "La Spiritualità del prendersi cura: Inno alla forza della vita di Hildegard von Bingen", come un dono prezioso ricevuto e re-distribuito per tutti. La sensibilità dell’autrice insieme al...
Oltre le maschere per relazioni autentiche.
Educare è - ancor di più in questo momento storico post emergenza socio-sanitaria - costruzione di relazioni docente-allievo autentiche. L’invito, che ho posto in essere al Festival della Comunità educante di Faenza, è di uscire “tutti fuori” dalle maschere e dagli...
Dietro le maschere
Dietro le Maschere Con un unico termine, πρόσωπον (prosopon), il greco antico indicava sia il volto che la maschera, come a dire che non esiste una dicotomia tra le due parole ma l’uno fluisce nell’altra. In ambito teatrale gli attori greci (esclusivamente maschi)...
L’urlo di Munch: volto o maschera?
Se guardiamo nuovamente uno dei quadri più famosi del nostro tempo, assunto quasi ad icona del dolore e della frammentazione interiore nell’epoca postmoderna, possiamo porci questa domanda: vi è raffigurato un volto o una maschera? A me pare vi sia ritratta una...
Maschera & Volto: la danza della consapevolezza
La maschera e il volto. La finzione e la realtà. La bugia e la verità. L'immagine che di noi offriamo e la nostra profonda identità. Superficiale giocare a porre in contrapposizione tali dimensioni della vita. Semplicistico considerare, entro una visione statica delle...
Le comunicazioni senza volto…
L’anno scorso, con le classi prime superiori, ho fatto molta fatica a imparare i nomi dei ragazzi e ragazze. Verso gennaio mi rendevo conto che ancora facevo fatica a identificarli e mi sono chiesto il perché. Forse anche la mia stanchezza o forse il numero degli...
Gorbaciov: un volto
Gorbaciov: un volto “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti” è la famosa sintesi di Pirandello che dice quanta amarezza, quante illusioni e delusioni la vita riserva. La maschera è, per sua stessa realtà,...
All’alba del neurosviluppo…
<<All'alba del neurosviluppo>> questo il titolo della sessione congressuale di oggi a Siracusa moderata dalla prof.ssa Paola Argentino, sessione che ha avuto il privilegio di avere come relatori i neuroscienziati prof.ri Ernesto Burgio, Gianfranco Tajana e...