BLOG

La maschera di Pulcinella, il volto di un popolo.

La maschera di Pulcinella, il volto di un popolo.

Eduardo De Filippo diceva che il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro e che non è possibile scindere le due cose. Questa commistione profonda tra realtà e rappresentazione, tra persone e personaggi è evidente a Napoli, teatro a cielo aperto, dove ogni...

Una volta le maschere erano qualcosa di allegro

Una volta le maschere erano qualcosa di allegro

Ho seguito una famiglia la cui figlia quattordicenne era rimasta vittima degli adescamenti di “Jonathan Galindo”. Uno pseudonimo di chi sa quali individui o rete di persone che, affacciandosi sui display dei cellulari di preadolescenti, li invita a partecipare a...

NON HO NIENTE DA METTERMI

NON HO NIENTE DA METTERMI

Quando, da bambina, guardavo i cartoni animati della Walt Disney, mi ponevo una domanda: perché le principesse sono sempre vestite uguali? Non me ne davo pace. E mi sentivo pure in colpa! Al senso di colpa si comincia ad allenarsi sin da piccole. Io avevo vestiti per...

Vi racconto chi era Santa Ildegarda, anticipatrice dei tempi

Vi racconto chi era Santa Ildegarda, anticipatrice dei tempi

L'intervista di Interris.it a Patricia Pagoto, studiosa di spiritualità monastica e oblata benedettina, su Santa Ildegarda di Bingen Donna, religiosa, teologa, filosofa, mistica: Ildegarda di Bingen rimane a più di otto secoli dalla morte protagonista della sintesi...

Volto e Viso: quale maschera?

Volto e Viso: quale maschera?

Volto deriva da una forma medievale in disuso del verbo latino “volére”, indica l’agito volontaristico, d’intenzionalità cosciente. Il Viso, termine semanticamente legato a vedere e a visione, è portatore di una dimensione psicologica che sfugge all’èthos del...

“L’io dentro la sfera”

“L’io dentro la sfera”

Il tema dello specchio, nella storia del pensiero occidentale, è un tòpos letterario e artistico in generale, eppure quando al concetto dell’immagine riflessa si aggiunge l’intento dell’autoritratto emerge un soggetto che dice molto sul senso del volto, e di un volto...

La vera storia del mantello di San Martino

La vera storia del mantello di San Martino

L’11 Novembre, San Martino, è la Giornata Nazionale delle Cure Palliative, la cui etimologia rimanda al pallium, il mantello divenuto simbolo della spiritualità del prendersi cura cristiana, perchè metaforicamente vuole essere una cura che riscalda, abbraccia,...

Iscriviti alla newsletter

Per restare informato sui nostri eventi formativi, ma anche per ricevere con continuità gli aggiornamenti e gli spunti di riflessione dal nostro blog, iscriviti alla nostra newsletter.

 

 

Scuola Triennale di Formazione in Counselling Socio-Educativo 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso